Porridge salato: alla zucca
20 Nov 2024 - Pranzo/Cena, Ricette
Questa del porridge salato alla zucca è la versione più basic per fare il porridge alla zucca (ovviamente in versione salata). Così com’è non è, però un piatto completo e bilanciato, in quanto manca la fonte proteica: a seconda della dieta che seguite o di quello che vi va al momento (o semplicemente di quello che trovate in dispensa) potete aggiungere ingredienti diversi in modo da creare un piatto onnivoro, vegetariano o vegano, aggiungendo ad esempio, rispettivamente: macinato di carne, ricotta light, fiocchi di latte oppure tofu. Come vi ho detto più volte, adoro la zucca, quindi ogni tanto mi preparo anche il porridge alla zucca, un piatto leggero e saporito, l’ideale per le fredde seratine invernali!
Nota: se come me userete i fiocchi d’avena senza glutine, otterrete un pasto adatto anche per celiaci!
INGREDIENTI
- 250 g di polpa di zucca già cotta (io la cuocio intera al forno)
- 1/2 cipolla
- 200 ml di acqua o brodo
- 60 g di fiocchi d’avena baby
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale e pepe
PROCEDIMENTO
- Fate appassire la cipolla tritata con 1 cucchiaino di olio, poi aggiungete la zucca frullata e unite acqua e fiocchi.
- Iniziate la cottura sul fuoco, mescolando spesso in modo che non si attacchi.
- A seconda della consistenza che preferite, cuocete per 5-10 minuti circa.
- Aggiustate di sale e pepe e impiattate, quindi aggiungete il resto dell’olio a crudo.
CONSIGLI
- Per ottenere un piatto completo e bilanciato, potete aggiungere macinato di pollo a inizio procedimento, oppure uova o ricotta a metà cottura, o ancora tocchetti di tofu a cottura ultimata (a seconda che vogliate che il vostro piatto sia onnivoro, vegetariano o vegano).
- Potete giocare con spezie e aromi per creare varianti sempre nuove del vostro porridge: pepe e salvia, noce moscata e cannella, curry e cumino…
- Potete anche aggiungere frutta secca a piacere (nocciole, mandorle, noci…) e, volendo, 1 cucchiaino di parmigiano come topping (in effetti, io il parmigiano lo aggiungo spesso).
La foto è a puro scopo illustrativo. Segui il procedimento sostituendo, dove segnato dalla tua nutrizionista per gusti e/o intolleranze, gli ingredienti indicati.
Adatta le quantità della ricetta al tuo piano nutrizionale personalizzato.